Il mondo che (non) vorrei. La multiforme natura della distopia

Il mondo che (non) vorrei. La multiforme natura della distopia

Quello della distopia è un topos letterario-filosofico particolarmente caro alla contemporaneità. Grazie alle sue diverse e variegate manifestazioni, ha messo radici negli ambiti culturali più disparati, divenendo un’inesauribile fonte d’ispirazione per la cosiddetta pop culture. A prescindere dalle forme che può assumere (totalitaria, catastrofica, cibernetica), la distopia non deve però essere considerata un semplice capovolgimento dell’utopia, bensì un suo tradimento, una paradossale evoluzione di segno negativo che semina macerie proprio nel tentativo di realizzare “le magnifiche sorti e progressive” dell’umanità. In virtù delle loro possibilità estetico-narrative, le realtà distopiche sono diventate oggetto d’indagine privilegiato da parte dei nuovi linguaggi audiovisivi, dando vita a un fenomeno culturale transmediale e polimorfico che, lungi dall’essere frutto di una mera fascinazione apocalittica, ci invita a riflettere sulle sue potenzialità catartiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pro Archia
Pro Archia

Cicerone, M. Tullio
Pro Archia
Pro Archia

Cicerone, M. Tullio
Pro Archia
Pro Archia

Cicerone Marco Tullio
Pro Ligario
Pro Ligario

Marco Tullio Cicerone, M. Alifano
Pro Ligario
Pro Ligario

Cicerone, M. Tullio
Pro Ligario
Pro Ligario

Cicerone, M. Tullio
Pro Marcello
Pro Marcello

Cicerone, M. Tullio
Pro Marcello
Pro Marcello

Cicerone, M. Tullio