Gandhi. Una vita per la non-violenza e la democrazia

Gandhi. Una vita per la non-violenza e la democrazia

In queste pagine l’autrice sottolinea come la dottrina di Gandhi incarni perfettamente l’intreccio fra non-violenza e democrazia. Vengono qui ripercorse le tappe significative della vita dell’intellettuale e uomo politico indiano, analizzando l’originalità del suo pensiero, che ha rivalutato concetti filosofici e politici attraverso la critica alla tradizione indiana e alla modernità occidentale. Elaborata e sperimentata con successo nell’Africa del Sud, la strategia della non-violenza – ispirata ai principi dell’induismo, del jainismo e all’etica dell’amore di Tolstoj – fu adottata in India nella lotta per l’indipendenza, il cui concetto innovativo, basato sullo swaraj individuale, ovvero sulla responsabilità politica di ciascuno nell’azione collettiva, fu la premessa per la creazione di una società democratica. Attento all’agire pragmatico, fu soprattutto grazie al forte carisma che Gandhi riuscì a promuovere il suo pensiero al fine di raggiungere quanti erano ancora esclusi dalla sfera pubblica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Società e bilanci
Società e bilanci

Donatella Amicarelli, Enzo C. Delli Quadri
Don Andrea Sanna Bisbe D. Alas y Terralba e la visita pastorale del 1524
Don Andrea Sanna Bisbe D. Alas y Terralb...

Francesco Tuveri, Cecilia Tasca
La congiura svelata
La congiura svelata

Vincenzo M. Zorzut
La natura
La natura

Giuseppe Lazzari
Fiori di canto
Fiori di canto

Antonio De Micco
Una mistica delusione
Una mistica delusione

Stefano Serri
Il settimo senso
Il settimo senso

Raffaella Morgan
La ragazza e il quadrifoglio
La ragazza e il quadrifoglio

Girolamo M. Gullace