Rimetti a noi i nostri debiti. E gli interessi

Rimetti a noi i nostri debiti. E gli interessi

Platone, Aristotele, Giulio Cesare, i babilonesi, gli ebrei, gli islamici, i cristiani ortodossi e cattolici, tutti vietano il prestito ad usura, o a interesse come si dice oggi. Per tutti l'usura è un male assoluto. Per tutti il giogo degli interessi deve sparire perché solo senza quel satanismo economico chiamato "capitalismo finanziario" possiamo tornare a vivere una vita degna di essere vissuta. Questo libro traccia come, quando e perché questo divieto ha cominciato ad essere revocato. Ci ricorda come eravamo, quello che avevamo e che abbiamo perso, ma ci indica anche come uscire dal tunnel del debito e come riappropriarci della libertà e della felicità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutti gli scritti. 1.Punto e linea nel piano-Articoli teorici-I corsi inediti al Bauhaus
Tutti gli scritti. 1.Punto e linea nel p...

Libero Sosio, Vasilij Vasilevic Kandinskij, P. Sers
Tutti gli scritti. 2.Dello spirituale nell'Arte - Scritti critici e autobiografici - Teatro - Poesie,
Tutti gli scritti. 2.Dello spirituale ne...

Vasilij Vasilevic Kandinskij, P. Sers
Due passi per Praga insieme a Kafka
Due passi per Praga insieme a Kafka

Cesare De Marchi, Klaus Wagenbach
Guerra nell'era delle macchine intelligenti (La)
Guerra nell'era delle macchine intellige...

Manuel De Landa, Gianni Pannofino
Innovazione tecnologica. Le teorie dell'innovazione di fronte alla rivoluzione digitale (L')
Innovazione tecnologica. Le teorie dell'...

Patrice Flichy, Massimiliano Guareschi