Le tre «B» di Gianni Basso

Le tre «B» di Gianni Basso

Quando ho iniziato a pensare a come comporre la Tesi di Laurea in saxofono jazz ho immaginato di poter raccontare il personaggio che mi ha ispirato lungo il percorso musicale fin da quando ero bambino: mio papà Giorgio andava a suonare nella Big Band di Gianni Basso, perciò la musica è sempre entrata in casa mia dalla porta principale. Ma questo non era sufficiente: i suoi sforzi di insegnarmi solfeggio, tromba, trombone, pianoforte sono stati vani e poi sopiti per lunghi anni, fin quando ho incontrato l'unico strumento che a casa non c'era: il saxofono! Mio papà fu felice quando mi iscrissi al Conservatorio di Torino! Purtroppo ci ha lasciati poco prima che terminassi gli studi di II livello. Ha però collaborato con i suoi ricordi a questa prima Tesi di Laurea, ne è parte integrante. Si tratta di una raccolta di interviste a persone che hanno suonato e vissuto con Gianni Basso, ma al suo interno ci sono anche alcune trascrizioni delle note di Gianni, un suo assolo, alcuni codici QR con ascolti e frammenti di commenti alle prove della Big Band degli anni '80. Dedico a Gianni, a Luciana, e soprattutto a mio papà Giorgio questo libro e il relativo lavoro di raccolta delle interviste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Demografia. La dinamica delle popolazioni
Demografia. La dinamica delle popolazion...

Guillaume Wunsch, Jacques Vallin, Graziella Caselli
Don Giovanni in Sicilia
Don Giovanni in Sicilia

Vitaliano Brancati, Natale Tedesco
Luì
Luì

Fiora Vincenti
Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily