Economia per la sovranità e la democrazia

Economia per la sovranità e la democrazia

In questo libro si spiega a lungo cos'è il denaro, quali istituzioni lo creano e in quale modo. Qualunque discussione sulle economie monetarie capitalistiche che non parta da queste conoscenze condivise porta a punti di vista diversi o, peggio ancora, a soluzioni dannose per la democrazia di uno Stato e per l'interesse dei suoi cittadini. Si spiega anche la differenza, dal punto di vista economico e finanziario, fra un sistema in cui la moneta è creata solo da banche private, a fronte di un debito, pubblico o privato che sia, e quello in cui essa è creata, per la spesa pubblica, da uno Stato a sovranità monetaria. Il debito pubblico, verso il sistema bancario privato è praticamente impagabile e resta sempre debito, anche per i cittadini che devono pagarlo attraverso le tasse. Quello di uno Stato a sovranità monetaria invece è un vero credito verso i suoi cittadini. Senza sovranità monetaria non si possono realizzare gli interessi dei cittadini e la democrazia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri d'amore
Pensieri d'amore

Leopardi Giacomo
La luce dei faraoni. Ipotesi su scienza e magia nell'antico Egitto
La luce dei faraoni. Ipotesi su scienza ...

Peter Krassa, R. De Pol, Reinhard Habeck
Orione
Orione

Gangadhar Tilak Bal
Simbologia degli uccelli
Simbologia degli uccelli

Davy Marie-Madeleine