Gargànimo

Gargànimo

Interrogarsi sul senso ultimo della parola è una missione affascinante, che ci riporta all'originario senso delle cose. Il dialetto come veicolo identitario, connessione fra passato e presente, principio e fine della ricerca dei valori più autentici. Se con Le origini della gastronomia garganica l'autore ha letteralmente ingolosito i suoi lettori, Gargànimo è una ricerca attorno al modo di essere di un intero popolo, al suo modo di mettersi in reciproca relazione, di analizzare il tempo e assistere al suo lento incedere. Se una casa ce po ngegnà, un avvenimento può accadere alla ssacrésa, o possiamo sentirci currìve se qualcuno ci dà del ciaràule, il tutto ha a che vedere col modo in cui siamo diventati garganici, incastrati nei piccoli ingranaggi quotidiani di quella complessa macchina che è la Storia. Sarà ancora possibile credere alla storia di Trìcche e Trebbenàle oppure dovremo arrenderci alle tracce scientifiche che vorrebbero dimostrare il contrario? Questo libro ci mette davanti allo specchio e ci invita a guardare dentro, a immergerci nella nostra stessa figura e ritrovare il senso più profondo della nostra identità e della nostra storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Via Salaiola
Via Salaiola

Bertuccelli Alfredo
L'imprevisto
L'imprevisto

Cundari Walter
L'amore fuggitivo
L'amore fuggitivo

Pamela Serafino
I conti Marulli nobili di Barletta. La ricerca della memoria perduta
I conti Marulli nobili di Barletta. La r...

Marulli Mauro, Marulli Giuseppe
Barocco amorale
Barocco amorale

Conticello Diego
Sincronia della sorellanza
Sincronia della sorellanza

Sordillo Luisa, Sordillo Edvige
Plastica
Plastica

Surliuga Victoria
Venne l'angelo boxeur
Venne l'angelo boxeur

Prestinoni Giorgio
La via del sole
La via del sole

Midei Marina
Racconti al buio
Racconti al buio

Danilo Lenzo