Abitare il vortice. Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo

Abitare il vortice. Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo

Fino all’inizio del 2020 la nostra idea di futuro era dominata dalle città, questi labirinti di grattacieli sfavillanti e strade trafficate, allo stesso tempo termitai di lavoratori e Disneyland per turisti low-cost. La mutazione era avvenuta nel corso dei secoli, accelerando negli ultimi decenni: lo spazio urbano era ormai il baricentro economico dei territori, il polo magnetico della produzione e della creatività, la fucina delle tendenze. Di anno in anno, i piccoli comuni si svuotavano e le città medie e grandi crescevano a dismisura. Certo, c’erano dei lati negativi: la gentrificazione selvaggia spingeva gli strati più poveri della popolazione verso periferie sempre più simili a ghetti e dormitori per pendolari, mentre lo sviluppo della mobilità pubblica non sembrava in grado di contrastare davvero la crescita costante dell’inquinamento. Ma questi e altri problemi sembravano un contrattempo momentaneo, semplici effetti collaterali che amministrazioni sapienti avrebbero mitigato e, prima o poi, rimosso. Il Covid, e soprattutto il lockdown, sono arrivati come uno shock, beffandosi proprio di chi stava vivendo il grande sogno futuribile della città e si è ritrovato a pagare affitti stellari per starsene murato in monolocali claustrofobici, mentre gli amici in provincia salutavano via Zoom dalle loro belle e quiete case con giardino, o magari vista mare. Ogni certezza urbanistica e sociologica, di colpo, è crollata, mentre lo smartworking diventava pian piano la norma e il dogma della concentrazione urbana si rivelava un’idea vecchia, da ripensare completamente per arginare l’improvvisa fuga dalla città. Ma ora, più di due anni dopo: lo abbiamo fatto davvero? Le città stanno ritrovando il senso perduto nel trauma della pandemia?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Abitare il vortice. Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo
  • Autore: Bertram Maria Niessen
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: UTET
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 287
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791221205053
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Riflessioni dell'anima
Riflessioni dell'anima

Luciano Mascioli
Il sapere del tempo
Il sapere del tempo

Ilaria Vitale
Amore fraterno
Amore fraterno

Katrine Coline
Mattia nel camino
Mattia nel camino

Valentina Signorelli
Comunque bella
Comunque bella

Marco Boscaro
Al di là del vetro
Al di là del vetro

Patrizia Pagnoncelli
The dark's shining
The dark's shining

Miriana Tartari
Le infinite schiere angeliche
Le infinite schiere angeliche

Tiziana Pellecchia
La sposa bella
La sposa bella

Masia Teodora