Pikilia. Non sono di qui, ma nemmeno tu

Pikilia. Non sono di qui, ma nemmeno tu

Il libro è dedicato soprattutto a chi ama fare un découpage con le pagine della storia, con le dita dei nazionalismi, con un peso specifico diverso anche sulle sue latitudini mediterranee e non solo in Sassonia e nelle regioni balcaniche. Il mare è sinonimo di accoglienza e la terra di tolleranza e sono la loro storia. Cosa sarebbe oggi la Sicilia senza gli arabi ed i normanni, la Sardegna senza i greci, gli egizi e gli stessi turchi, cartaginesi ed etruschi. Non esiste il passato, il presente ed il futuro per tutte quelle storie che sono quotidiane e ripetute spesso nel dolore. Lo scopo é quello di trovare un posto tranquillo, salubre, in pace e dove migliorare la propria condizione di vita. Lo scopo del libro è aprire gli occhi verso i nuovi e nascenti nazionalismi ravvisabili nel legno tenero e stare tutti a tavola per mangiare da un vassoio la pikilia, il fritto misto greco che sorprende il convivio artefice del saper vivere e stare nel mondo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinema
Cinema

Viel Tanguy
Il principe Otto
Il principe Otto

Stevenson, Robert Louis
I manoscritti non bruciano. Lettere scelte (1927-1940)
I manoscritti non bruciano. Lettere scel...

I. Dvizova, Michail Afanas'evic Bulgakov, S. Pavan
Opere. Cinema. Diario cinematografico. Neorealismo ecc.
Opere. Cinema. Diario cinematografico. N...

Valentina Fortichiari, Gian Piero Brunetta, M. Argentieri, V. Fortichiari, Mino Argentieri, Cesare Zavattini
Fondute
Fondute

Nicoletta Negri
I poteri della magia bianca. 2.
I poteri della magia bianca. 2.

Eric Pier Sperandio, A. Crespi Bortolini
Parlare insieme
Parlare insieme

Schulz von Thun, Friedemann
Verso la libertà
Verso la libertà

Schnitzler Arthur