L' apolide

L' apolide

Con il Codice Civile del 1865, non venne risolta la questione relativa allo "ius soli", al diritto di cittadinanza per nascita sul territorio del Regno d'Italia dei figli di cittadini stranieri. Era il tempo in cui si registrava il rientro di tanti discendenti di italiani emigrati nei Paesi del Sud America (Argentina, Brasile, Venezuela), presso i quali avevano acquisito la cittadinanza. L'esigenza di rientrare nel Paese d'origine era determinata dalla crisi dei territori ospiti e dalle migliorate condizioni economiche delle maestranza in Italia dove il costo del lavoro era aumentato per carenza di manodopera, determinando condizioni più favorevoli per i lavoratori. Successivamente, anche la legge n.91 del 1992 ed i relativi regolamenti di attuazione, non hanno risolto il problema dei nati in Italia da genitori stranieri, non residenti legalmente nel Paese, determinando di fatto il fenomeno di nati senza diritto di cittadinanza e di residenza legale. Le leggi che, ad oggi, dopo quasi un secolo e mezzo, avrebbero dovuto regolamentare la materia, azzerando definitivamente il fenomeno dell'apolidia originaria, hanno creato oltre un milione di apolidi, tra cui il nostro Denis Holovich. L'attuazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1945 è rimasta inevasa nella parte in cui è previsto che "Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Galateo
Galateo

G. Rati, Giovanni Della Casa
Le case maledette
Le case maledette

G. Pilo, S. Fusco
Le quindici gioie del matrimonio
Le quindici gioie del matrimonio

Anonimo francese, Gilles Bellemere, U. Dèttore
Tre casi del dr. Hesselius
Tre casi del dr. Hesselius

Joseph Sheridan, Le Fanu
Tutte le tragedie
Tutte le tragedie

Sofocle, F. M. Pontani
Aforismi e discorsi
Aforismi e discorsi

Buddha Gotama
Inferno
Inferno

Strindberg August
Roma nascosta
Roma nascosta

Fabio Martini, Stefania Nardini
Il rione Ponte
Il rione Ponte

Ludovico Pratesi