Radici

Radici

I versi di Duilio Martino racchiudono ben tre elementi: pensiero, emozioni e musicalità. Il pensiero, rivolto morbosamente alla sua terra abruzzese dell'Altosannio (AltoMoliseSangroVastese) troppo spesso calpestata e dimenticata, di cui non riesce a vedere un futuro; le emozioni legate a stati d'animo sul morire, rinascere, amare, vivere, sul provare, insomma, che la vita è quella unica e sacra esperienza che ci capita tra le mani e di cui bisogna tenere di conto soprattutto donandosi ai suoi policromi inviti di fede e di speranza; la musicalità, (che rientra nella sfera del significante) ottenuta con una ricerca attenta, continua, impegnata e diligente della irrinunciabile tecnica compositiva: della metrica, ovvero della struttura ritmica e delle figure retoriche che sono indispensabili perché il pensiero si traduca in poesia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di una passione politica
Storia di una passione politica

Anna Vinci, Tina Anselmi
Madri selvagge. Contro la tecnorapina del corpo femminile
Madri selvagge. Contro la tecnorapina de...

Paola Tavella, Alessandra Di Pietro
Le labbra del tempo
Le labbra del tempo

Galeano Eduardo
Mia madre, la mia bambina
Mia madre, la mia bambina

Margherita Botto, Tahar Ben Jelloun, M. Botto
Vado a dormire
Vado a dormire

E. De Vecchi, Pippa Goodhart, Brita Granstrom
Cerco un ateo per parlare di Dio. Dialoghi on line
Cerco un ateo per parlare di Dio. Dialog...

Umberto De Vanna, Marco Cagnotti
Jungletown Jihad
Jungletown Jihad

Ellroy, James