La voce di Angelica

La voce di Angelica

"La voce di Angelica" è un romanzo ispirato ad una storia familiare; la protagonista è nientemeno che la bisnonna dell'autrice da parte materna, una promettente cantante lirica che si esibiva in teatro nei primi anni del secolo scorso; l'ambientazione è la splendida città di Siracusa durante l'insediamento del fascismo. Il romanzo è dedicato a nonno Francesco, il figlio di Rosa, la famosa artista alias Angelica, su cui si concentra la storia. Pietro invece è una figura controversa con cui l'autrice ha giocato narrando alcuni elementi reali, ricamandoci poi sopra delle situazioni inventate, facendo ricorso ad una fervida immaginazione. La vicenda narrata è una struggente storia d'amore in cui i protagonisti sono in preda ad emozioni contrastanti visto che per anni, nonostante tutto, riescono a mantenere una relazione clandestina, più volte osteggiata dal destino e da alcuni personaggi che si oppongono al loro amore. Angelica principalmente è una donna forte e indipendente che per il compagno ha rinunciato a fare ciò che più desiderava, ma quando riacquisterà un minimo di amor proprio, la sua vita prenderà un'altra piega e allora niente e nessuno riuscirà più ad infrangere i suoi sogni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ortopedia
Ortopedia

Pitzen Peter, Rössler Helmut
Misure e disegno dell'indagine
Misure e disegno dell'indagine

Roberto De Marco, Luisa Bernardinelli
Le malattie infettive nell'età pediatrica
Le malattie infettive nell'età pediatri...

Pietro L. Garavelli, Mauro Azzini
Protesi totale
Protesi totale

F. Simionato, C. Trapani, Sheldon Winkler