Giorgio Castriota Scanderbeg

Giorgio Castriota Scanderbeg

Giammaria Biemmi era un prete italiano che pubblicò un'opera su Scanderbeg intitolata Istoria di Giorgio Castrioto Scanderbeg-Begh. Il suo lavoro fu pubblicato a Brescia nel 1742. Affermava che la sua opera derivasse da fonti più antiche di Marin Barleti, generalmente considerato la principale fonte su Scanderbeg. Si è avvalso di umanisti e storici italiani contemporanei che hanno scritto su Scanderbeg come Francescus Philephus (1389-1481), Johanes Jovianus Pontanus (1423-1503), Raffaele Maffei Volaterranus (1434-1516), utilizzando anche due cronisti bizantini, Laonikos Chalkokondyles (1423-1464) e George Sphrantzes (1401-1478). Si avvale inoltre di documenti d'archivio redatti da Odorico Raynaldi (1595-1671) e G. Sagredo (1616-1696).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola che non c'è... Racconti di scuola
L'isola che non c'è... Racconti di scuo...

Dariana Camerlengo, Alba D. Cipriani
Alessandrini nel mondo. I cittadini residenti all'estero: un'analisi statistica. Ediz. multilingue
Alessandrini nel mondo. I cittadini resi...

Roberto Botta, I. Lage Dìaz
Quattro tuffi in padella
Quattro tuffi in padella

Solari Riccardo, Solari Sergio
Il volo nelle mie vite
Il volo nelle mie vite

C. A. Cecchini, Finalba Maruggi
Nucleo centrale
Nucleo centrale

Ferrone, Vito R.