C'è un'ora del giorno

C'è un'ora del giorno

L'ispirazione trovata nei racconti del padre sulla guerra, nei paesaggi invernali e nella vita di campagna, infine nella bellezza della donna nelle sue molteplici accezioni. Prima osservata su una tela di Vermeer, poi nella fragilità di una compagna innamorata, in ultimo nel sorriso delle figlie. Un linguaggio a volte romantico, a volte di accennata nostalgia per una poesia che si estende lungo 60 anni di vita; altre volte ancora irriverente ed allusivo ad una sensualità immaginata. Luciano Schiavi ha iniziato a scrivere poesie quando aveva 16 anni; dopo numerosi periodi di improduttività, ha ricominciato ancor più prolifico all'età di 70 anni. Riordinando la soffitta di casa nei primi mesi di pandemia, le figlie hanno ritrovato poesie risalenti agli anni 60 e 70, accartocciate in una scatola di vecchie foto. Il risultato è un insieme di scritti di gioventù e di riflessioni di un uomo che non ha perso la capacità di percepire la bellezza della terra in un paesaggio gelido visto o immaginato, la sensualità di una donna che lo respinge, la tenerezza di un amore anelato in una notte insonne.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il segreto di una donna
Il segreto di una donna

Sandra Brown, Paola Merla
Adorata creatura. Le lettere di Vita Sackville-West a Virginia Woolf
Adorata creatura. Le lettere di Vita Sac...

F. Cagnoni, S. Coyaud, L. De Salvo, Vita Sackville West, Fiorella Cagnoni, Virginia Woolf, M. A. Leaska, Sylvie Coyaud
Il terrore nazista. La Gestapo, gli ebrei e i tedeschi
Il terrore nazista. La Gestapo, gli ebre...

Eric A. Johnson, Elena Dal Pra
Ieri
Ieri

Kristof Agota
Il cinico non è adatto a questo mestiere. Conversazioni sul buon giornalismo
Il cinico non è adatto a questo mestier...

Ryszard Kapu?ci?ski, Maria Nadotti
Masscult e midcult
Masscult e midcult

Dwight McDonald, Annalisa Gersoni Kelley, Vittorio Giacopini, Dwight Macdonald, Adriana Dell'Orto