La tenerezza del presepe

La tenerezza del presepe

Gli occhi di un uomo che guardano al presepe con lo sguardo puro e rinnovato di un bambino, riconoscendo nei diversi personaggi il ruolo che hanno nella storia affinché si realizzi il piano di Dio. Maria, figura docile e piena di grazia, che accetta la novità del messaggio di Dio con fede e speranza, mantenendo nel silenzio del suo cuore un dialogo diretto con il Signore. Il silenzio di Giuseppe, la sua accettazione nei confronti di una vita che non va secondo i piani prestabiliti e per questo vissuta come dono e non come punizione. Ciascun personaggio nel presepe ha una storia ben precisa che riflette le condizioni dell'animo umano, vagliando tutte le possibili reazioni dell'uomo nei confronti della novità di Dio. Chi crede e si mette in cammino come i Magi, chi resta indifferente come i sapienti del Tempio, chi come i pastori accoglie la Verità rivelata grazie alla piccolezza di un animo vigile che si apre al di più. Così, ciascuno di noi che si abbandona alla verità di Dio può scrutare il presepe con occhi nuovi e animo nuovo, accogliendo nella propria vita il messaggio di amore del Signore, che si fa bambino nascendo in una mangiatoia, ultimo tra gli ultimi, vicino a noi tutti suoi figli amati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Europa del diritto
Europa del diritto

Barberis Mauro
Sol invictus
Sol invictus

Giuseppe M. Crispino, Giuseppe Manfredi Crispino
Repubblica ceca
Repubblica ceca

Angela Di Gregorio
Iran
Iran

Pier Luigi Petrillo
La filosofia a/ha sei anni. L'enciclopedia filosofica dei bambini e delle bambine di prima elementare. Idee-ragionamenti sul mondo
La filosofia a/ha sei anni. L'encicloped...

Carrucola Graziella, Pilini Walter, Nutarelli A. Rita
Cornici d'anima
Cornici d'anima

Gabriele Ceccato