Ci Mi C'è. In quattro racconti

Ci Mi C'è. In quattro racconti

La potenza del racconto evoca sensazioni in grado di scoprire l'intero bagaglio emozionale di una persona. È un percorso mentale meraviglioso, si entra nella storia in punta di piedi ma poi ci si muove con disinvoltura e si sceglie liberamente quali porte socchiudere oppure spalancare, perché, per quanto breve, la forza di un racconto può essere dirompente e può contribuire ad aprire quei cassetti in cui si nascondono le nostre suggestioni. I quattro racconti qui proposti da Antonio Pazzaglia, artista eclettico e passionale, descrivono quattro differenti situazioni che testimoniano la versatilità del nostro bravissimo Autore. I suoi personaggi raccontano storie che a volte possono sembrare paradossali come quelle di Andrea e di Marco e Paolo; oppure quella di Antonio, che nella sua vicenda si muove con molta difficoltà tra i meandri di una burocrazia e di una modernità della quale rifiuta i lustrini abbaglianti e tentacolari, infine Giovanni, ardito e perspicace, che diventa uomo nella drammaticità del momento. Ci Mi C'è è la sintesi del nostro essere, è il riconoscere le proprie paure, è esorcizzarle per poi riderne.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione a Dostoevskij
Introduzione a Dostoevskij

Malcovati Fausto
Studi su T. S. Eliot
Studi su T. S. Eliot

Manzolillo Monica
RSV. Rivista di studi vittoriani. 13.
RSV. Rivista di studi vittoriani. 13.

Francesco Marroni, Adua E. Paciocco, Cristina Ossato