Sessanta giorni. La dignità della fine

Sessanta giorni. La dignità della fine

Sessanta giorni, questo il tempo che a una donna è concesso prima di dover dire addio al padre, affetto da una forma fulminante di cancro. La trafila in ospedale, la speranza alimentata da una cura e l'illusione di poter credere, fino alla fine, che esista una via d'uscita. In una sorta di dialogo interiore con l'uomo scomparso, l'autrice ci pone dinanzi a un dilemma etico: in che modo deve rendersi dignitosa la fine di un'esistenza? Chi può arrogarsi il diritto di stabilire quando il tempo sia finito? Tra rassicurazioni e non detti, angosce e speranze, il libro è un invito all'onestà nei confronti di chi soffre e un monito affinché nessuna morte finisca nell'oblio come una goccia nel mare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sinfonia romantica
Sinfonia romantica

Antonino Giardina
E caduto uno spillo
E caduto uno spillo

Maurizio Di Palma
Abissali interrogativi
Abissali interrogativi

Raffaele Pignataro
Presenze
Presenze

Cesare Greci
Dal cuore alla penna
Dal cuore alla penna

Giuseppe Pennino
Il segreto dell'unione
Il segreto dell'unione

Giuseppe L. Barone
Verso casa
Verso casa

Fabio Piccoli
Trattato delle cefalee
Trattato delle cefalee

Luigi A. Pini, Virgilio Gallai
Il contratto internazionale d'agenzia
Il contratto internazionale d'agenzia

Diego Comba, Fabrizio Duranti