2024. La bussola e i portici

2024. La bussola e i portici

Bologna, 16 gennaio 2024: la vita di Guido è per l'ennesima volta di fronte a un bivio. Alla soglia dei quarant'anni, Guido è insofferente a tutto quello che gli capita: non ha voglia di andare a lavorare, un po' per stanchezza, un po' per mancanza assoluta di motivazione. Nella sua vita si alternano due donne: Laura, la sua compagna, non troppo attraente, e Josephine, la bella marocchina dal fascino abbagliante che è diventata una droga dalla quale è difficile astenersi. Quanto è cambiato il mondo negli ultimi tre anni! Basta poco per riportare la memoria indietro a quel terribile 2020, quando un virus sconosciuto ha creato una pandemia mondiale, provocando perdite di persone care in molte famiglie e costringendo parecchie attività, tra cui il ristorante di Guido, ad abbassare per sempre le saracinesche. A volte si domanda se, con più coraggio, avrebbe potuto resistere alla tempesta. Ora che il peggio sembra essere passato, però, è tempo di fare delle scelte, di ricominciare a vivere senza guardarsi indietro. Si può ancora credere in una rinascita, nella possibilità di una ricostruzione? Forse da soli è più difficile, ma insieme, unendo le forze e i cuori, si può ancora sperare in un futuro migliore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cacciatori di indios
Cacciatori di indios

Pino Cacucci, Francisco Coloane
Istituzioni di economia politica. Un testo europeo
Istituzioni di economia politica. Un tes...

Cozzi Terenzio, Zamagni Stefano
Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture
Contare e raccontare. Dialogo sulle due ...

Tullio De Mauro, Carlo Bernardini
Introduzione a Jung
Introduzione a Jung

Paolo Francesco Pieri
Storia delle mie disgrazie. Lettere d'amore di Abelardo e Eloisa
Storia delle mie disgrazie. Lettere d'am...

F. Roncoroni, Pietro Abelardo, Federico Roncoroni