La nostra ora più buia

La nostra ora più buia

25 aprile 2064. Finalmente l'umanità torna a rivedere l'alba. In queste pagine si ripercorre a ritroso la cronaca del pianeta Terra e dei suoi abitanti dopo il grande contagio. Tutto ebbe inizio a Wuhan, in Cina, a gennaio del 2020. In piena notte una telefonata da parte di un funzionario del Ministero degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese annulla un'importante conferenza stampa per sopraggiunte cause di forza maggiore. Sarà l'inizio della fine. A volte la realtà supera la fantasia e dalla realtà si può prendere spunto per intessere i fili di una storia incredibile che in alcuni eventi di cronaca trae spunto dalla grande tragedia della pandemia del Covid-19 e dall'altro offre alla fantasia la libertà di immaginare cosa sarebbe potuto succedere. La natura si è ribellata, la nuova calotta polare ha ricoperto buona parte delle terre emerse, i Paesi si sono spopolati e alti livelli di radiazioni hanno contaminato tutto. I ricordi di infanzia si sono frantumati, la vita semplice di tutti i giorni è solo un lontano ricordo. Ma oggi, a distanza di decenni, è di nuovo l'alba e la speranza finalmente riaffiora all'orizzonte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stupido Cupido
Stupido Cupido

N. Gower, Caterina Ranchetti, Arabella Weir
Nero Brooklyn
Nero Brooklyn

Rob Reuland
La via del tè. La sublime arte orientale del tè
La via del tè. La sublime arte oriental...

Lam Kai Sin, Lam Kam Chuen, Lam Tin Yu
Vetuste vette
Vetuste vette

Anita Ganeri, M. Martinotti, M. Phillips
Il templare
Il templare

Jan Guillou, Katia De Marco, K. De Marco
Il grande libro del piccolo mago
Il grande libro del piccolo mago

Janice Kilby Eaton, Antonella Turconi, Janice Eaton Kilby, Terry Taylor, Lindy Burnett, Deborah Morgenthal