Dall'eterovalutazione all'autovalutazione

Dall'eterovalutazione all'autovalutazione

L'apprendimento di una lingua straniera passa attraverso diverse fasi, ugualmente importanti: con lo studio costante, pian piano si acquisiscono maggiori competenze in ambito grammaticale, lessicale, discorsivo, fino a essere in grado di scrivere e comunicare in una lingua diversa dalla propria. Ma quali sono gli strumenti che gli insegnanti adoperano per valutare adeguatamente i progressi raggiunti da chi si accinge a imparare una lingua straniera? Questo testo si propone proprio di indagare, descrivere ed esemplificare le varie tecniche di verifica dell'esito di un determinato processo didattico. Partendo da una disamina del concetto di valutazione, inteso come il momento dell'interpretazione dei dati che permette di stimare il livello di competenza di un allievo e definire le successive decisioni educative, si riportano alcune tecniche glottodidattiche per la verifica delle attività linguistico-comunicative, e si conclude con una parte dedicata interamente alle specifiche aree di lavoro che un insegnante può mettere in atto per l'apprendimento della lingua francese. Un testo ricco di consigli, strumenti e spunti interessanti, che costituisce un valido supporto per un insegnamento più efficace e orientato al raggiungimento degli obiettivi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnologia ceramica. 2.La lavorazione
Tecnologia ceramica. 2.La lavorazione

G. Paolo Emiliani, Francesca Corbara
Putin il neozar
Putin il neozar

Sanguigni Osvaldo
La fine dell'utopia
La fine dell'utopia

Marcuse Herbert
Nudità
Nudità

Agamben Giorgio
Milano architettura città paesaggio-Milan architecture city landscape. Ediz. bilingue
Milano architettura città paesaggio-Mil...

M. Dezzi Bardeschi, F. Bucci, R. Dulio