Parlando del sapere

Parlando del sapere

Siamo fatti di cuore, di corpo e di parole, ma soprattutto cresciamo e ci sviluppiamo grazie all'incoerenza, alla disubbidienza e alla critica. Chi non ha mai cambiato opinione su niente nel corso della sua vita, chi non è mai stato in disaccordo non solo con gli altri ma anche con se stesso, è solo uno che non ha mai imparato nulla. Pensare significa pensare diversamente. Significa saper sbagliare e ripartire, saper cercare criteri di verità e ricercarne di nuovi; significa essere fondamentalmente infedeli, andare oltre i propri limiti e le aspettative degli altri, andar verso nuovi mondi sconosciuti. Karl Popper definisce il linguaggio come una prigione: questo libro vuole essere una guida e uno strumento per evadere da questa prigione; non si può avere un unico punto di vista, ma è fondamentale aprire la mente a una serie infinita di possibilità. L'autore pone l'accento su delle singole tesi, ciascuna delle quali porta con sé importanti ripercussioni filosofiche ed epistemologiche, che vengono spiegate ricorrendo ad autorevoli citazioni ed esempi concreti; un tassello dopo l'altro, per provare a esplorare quel territorio sconosciuto e sconfinato che è il pensiero e il linguaggio. Un viaggio alla scoperta delle innumerevoli sfaccettature del sapere e delle parole, dunque, ma soprattutto un viaggio verso noi stessi, diretto verso la profondità della vita e del suo significato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo straniero e la Bibbia. Verso una fraternità universale
Lo straniero e la Bibbia. Verso una frat...

Di Sante Carmine, Giuntoli Federico
Quando Gesù dice «no»!
Quando Gesù dice «no»!

Semeraro MichaelDavide
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Scarlini Francesco, D'Orsi Fulvio, Narda Roberto, Valenti Enzo
Pinna Vestinorum e il popolo dei vestini: 1
Pinna Vestinorum e il popolo dei vestini...

La Regina Adriano, Franchi Dell'Orto Luisa, Buonocore Marco
Commentario all'ordinamento militare. 9.Disposizioni di coordinamento, transitorie e finali
Commentario all'ordinamento militare. 9....

V. Tenore, R. De Nictolis, V. Poli
Pinna Vestinorum e la città romana. 2.
Pinna Vestinorum e la città romana. 2.

Adriano La Regina, Marco Buonocore, Luisa Franchi Dell'Orto
La villa dell'Auditorium. Museo archeologico della villa e del suo territorio
La villa dell'Auditorium. Museo archeolo...

Gallitto Antonella, Chini Paola, D'Alessio M. Teresa