Inchiostro e lupare. Intellettuali e potere tra briganti e galantuomini

Inchiostro e lupare. Intellettuali e potere tra briganti e galantuomini

Le lotte dei contadini, i briganti, le élites locali, i giochi di potere, gli scambi ideologico-culturali tra intellettuali, il rinnovamento sociale dell'Italia Meridionale e della Calabria, negli anni successivi al Risorgimento. Domenico Antonio Cassiano va oltre l'alone che circonda eventi e personaggi, per tentare di raggiungere un grado superiore di verità storica e umana. Attraverso la rigorosa analisi di un periodo, mette a fuoco gli aspetti, i difficili orizzonti e i mutamenti locali e generali che stanno dietro (oppure dentro) i fatti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città italiana e i luoghi degli stranieri (XIV-XVIII secolo)
La città italiana e i luoghi degli stra...

P. Lanaro, Donatella Calabi, Paola Lanaro
Macroeconomia
Macroeconomia

Olivier J. Blanchard, F. Giavazzi
Confronto con Mircea Eliade. Archetipi mitici e identità storica
Confronto con Mircea Eliade. Archetipi m...

P. Pisi, L. Arcella, R. Scagno
Tondelli e la musica
Tondelli e la musica

B. Casini, Bruno Casini
Lettere di un maestro sufi
Lettere di un maestro sufi

Al Arabi ad-Derqawi
The X-Files: 3
The X-Files: 3

Carter Chris, Meisler Andy