Il test del marshmallow. Padroneggiare l'autocontrollo

Il test del marshmallow. Padroneggiare l'autocontrollo

Il "test del marshmallow" è un curioso esperimento, tra i più celebri della psicologia contemporanea, realizzato per la prima volta negli anni Sessanta all'Università di Stanford. Un bambino viene lasciato da solo in una stanza davanti a un marshmallow: può scegliere se mangiarlo subito oppure attendere 15 minuti e averne in premio ben due. Alcuni bambini sapranno aspettare; altri, incapaci di resistere, si lanceranno su quell'invitante dolcetto di zucchero. Il professor Walter Mischel, noto psicologo e ideatore del test, ha poi comparato le capacità di autocontrollo dimostrate dai bambini con i successi ottenuti da adulti e ha dimostrato che chi ha saputo aspettare ha raggiunto molti più traguardi. L'autocontrollo è dunque il segreto del successo? Chi sa tenere a bada gli istinti e rinviare le gratificazioni ha più probabilità di realizzarsi nella vita? E queste capacità sono innate o si possono acquisire e affinare con l'esercizio? Mischel ci spiega come l'autocontrollo sia fondamentale nello studio, nello sport, nel lavoro e in tante altre circostanze della vita quotidiana, senza dimenticare però che anche un eccesso di forza di volontà può avere le sue controindicazioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mano. Fondamenti di diagnosi e terapia. Ediz. illustrata
La mano. Fondamenti di diagnosi e terapi...

Cornwall Roger, Trumble Thomas E., Budoff Jeffrey E.
Farmacologia generale e applicata. L'uso razionale dei farmaci
Farmacologia generale e applicata. L'uso...

Racagni Giorgio, Cantaluppi Silvia, Fumagalli R.
Chirurgia della cataratta
Chirurgia della cataratta

Laroche Laurent, Lebuisson Dan A., Montard Michel
Il titanio in protesi parziale rimovibile
Il titanio in protesi parziale rimovibil...

Franchi Maurizio, Scotti Roberto, Bortolini Sergio
Stati autistici in pazienti non psicotici. Una guida psicoanalitica
Stati autistici in pazienti non psicotic...

Paganoni Mariella, Citterio Lella, Di Benedetto Paolo