Manuela Sáenz Aizpuru. Il femminismo rivoluzionario oltre Simón Bolívar

Manuela Sáenz Aizpuru. Il femminismo rivoluzionario oltre Simón Bolívar

Manuela Sáenz Aizpuru nacque a Quito nel 1797 e morì in esilio in Perù all'età di 59 anni. Sostenne la causa rivoluzionaria raccogliendo informazioni, distribuendo volantini e protestando per i diritti delle donne, già da giovanissima, incarnando la più pura delle passioni politiche. Protagonista di una delle più famose storie d'amore dell'America Latina e, nello stesso tempo, più controverse, fu la compagna del Libertador Simón Bolívar, che le diede il soprannome di "Libertadora del Libertador", giacché gli salvò la vita da attacchi politici in diverse occasioni. Sáenz combatté anche in importanti battaglie, tanto da ricevere il grado di colonnella e, nel 2007, il governo ecuadoriano, durante un'onorificenza postuma, la dichiarò Generale d'Onore della Repubblica. Il saggio desidera recuperare la memoria storica dell'operato civico ed ideologico di una delle donne più influenti delle Americhe. La sua figura è un inno alla partecipazione civile, alla lotta politica, all'emancipazione femminile, ancora oggi minata su più fronti. In appendice: Carteggio intimo: Manuela Sáenz e Simón Bolívar.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La grande fiamma. Lettere 1502-1517
La grande fiamma. Lettere 1502-1517

Borgia Lucrezia, Bembo Pietro
Frammenti di tempo
Frammenti di tempo

Ida Fink, L. Quercioli Mincer
Vagabonda nel Turkestan
Vagabonda nel Turkestan

Silvia Vacca, Ella Maillart
La rosa del deserto
La rosa del deserto

Pep Subiros, Michela Finassi Parolo
Uno sport poco pericoloso
Uno sport poco pericoloso

Nigel Barley, Marco Aime
Una vita sulla strada
Una vita sulla strada

Nan Joyce, Anna Farmar, Michele Soranzo, M. Soranzo
Legami e conflitti (lettere 1931-1965)
Legami e conflitti (lettere 1931-1965)

Giovanni Pirelli, Alberto Pirelli
La religiosa
La religiosa

Susanna Spero, S. Spero, Denis Diderot