Louis Lambert

Louis Lambert

Al collegio degli Oratoriani di Vendome s'iscrive un nuovo allievo, di umili origini e di scarso rendimento. L'unico ad accorgersi che in quel figlio di poveri conciatori brucia il fuoco del genio è un suo compagno di classe, il quale decide di raccontarne la folgorante storia di ascesa e declino dando così forma a uno dei più singolari romanzi dell'Ottocento. Attraverso la creazione della figura fragile e preziosa del protagonista, Balzac analizzò e sublimò le tendenze più irrazionali e distruttive della propria indole tempestosa. Esemplare parabola di un essere eccezionale, "Louis Lambert" (1832) è infatti anche un'opera di forte impronta autobiografica, dove si rispecchiano le inquietudini spirituali e le aspirazioni filosofiche di uno scrittore che rischiava di essere fagocitato dalla propria stessa grandezza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio della zucca
Elogio della zucca

Gina Lagorio
Cuore selvaggio
Cuore selvaggio

Gifford Barry
L'arte del tempo. Come capirlo, usarlo, goderlo
L'arte del tempo. Come capirlo, usarlo, ...

Jean-Louis Servan-Schreiber, A. Conti
Caro gatto
Caro gatto

Nicola Bayley, Roberto Piumini
Zia Natalina
Zia Natalina

Elise Primavera, Paola Parazzoli
Il sole dei morenti
Il sole dei morenti

Franca Doriguzzi, Jean-Claude Izzo
Lo spirito dei tempi
Lo spirito dei tempi

Simona Fefè, Bruce Sterling
Lo Sciacallo di Nar
Lo Sciacallo di Nar

E. Vernier, John Marco
Figlio di tutti i popoli
Figlio di tutti i popoli

Erica Mannucci, Pramoedya Ananta Toer, Max Lane
L' oro e la cenere
L' oro e la cenere

Eliette Abécassis
La pigrizia e l'estasi
La pigrizia e l'estasi

Stefano Reggiani