Amara. O le Opere Pie della Misericordia Corporale

Amara. O le Opere Pie della Misericordia Corporale

Si chiama Amara, e la sua storia si svolge oggi, un po' domani, appena ieri: dopo l'estate della grande canicola, le stagioni dell'influenza aviaria, in un mondo di flagelli e caos. Un idillio che volge al melodramma sessuale, fino a una tragica parodia: prima tra un uomo perbene, Gennaro, devoto alla comunità, e una giovanissima donna piuttosto comune, in apparenza poco intelligente ma in realtà iperdotata, e con un corpo sensualmente fatale; poi tra questa donna-fontana, frizzante e ardente, e un manipolo di vigili del fuoco. La materia narrativa è quella dei fatti di cronaca, dei ritagli di giornale, dei processi: tutto, nella realtà collettiva universale nella quale si inscrive questo romanzo d'amore - perché proprio di un passionale romanzo d'amore si tratta -, è presentato oggettivamente: omicidi, incidenti, stupri, epidemia, con la psichiatria a far sparire ogni cosa, e i racconti eroici o vittimari - è tutt'uno - a travestirla. Lo sguardo è di un romanziere dalla scrittura minuziosa e allucinata, primitiva come quella degli artisti che hanno scelto di abbattere i limiti del buon gusto, dei divieti morali, e l'oppressione del non detto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Linee guida per la prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolare
Linee guida per la prevenzione delle inf...

Centers for disease control an, N. Petrosillo
Etica come cultura
Etica come cultura

Giuseppe Bon
Libro di terra
Libro di terra

Alberto Cappi
Padano piceno
Padano piceno

Filippo Davoli