In disgrazia del cielo e della terra. L'amore omosessuale nella letteratura italiana

In disgrazia del cielo e della terra. L'amore omosessuale nella letteratura italiana

Le lettere d’amore di Leopardi, le novelle giocose di Boccaccio; e ancora, il carteggio privato di Machiavelli, il romanzo nascosto di Saba, i sonetti lussuriosi del Rinascimento. La letteratura italiana ha raccontato, nei secoli, l’amore tra uomini: molti sono gli autori che si sono espressi sul tema e molti quelli che hanno osato parlare di sé e della propria natura, nonostante gli anatemi e le censure. Si ricostruisce l’intero percorso dell’omosessuale nella nostra letteratura: dai sodomiti della Divina Commedia ai ragazzi di vita di Pasolini, si ripercorre la storia di un amore vietato, condannato a essere «in disgrazia del cielo e della terra», come Michelangelo diceva di sé.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il decimo dono
Il decimo dono

Jane Johnson
Tempesta al Polo
Tempesta al Polo

Paul Kemprecos, Clive Cussler, Paola Mirizzi Zoppi
La signora in blu
La signora in blu

Javier Sierra, Patrizia Spinato
I libri di Luca
I libri di Luca

Mikkel Birkegaard, Eva Kampmann, E. Kampmann
La vita della fede
La vita della fede

Romano Guardini
Jesus
Jesus

David Flusser
Il labirinto di Versailles
Il labirinto di Versailles

Kerdellant Christine, Meyer Éric
Il Manoscritto Di Dio
Il Manoscritto Di Dio

Cordy Michael
La promessa dei lupi
La promessa dei lupi

Hearst Dorothy
L'ombra del leone
L'ombra del leone

Steve Berry, E. Villa