Perturbante postmoderno. Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo

Perturbante postmoderno. Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo

«Perturbante» (Unheimlich) è ciò che sarebbe dovuto restare nascosto e che si palesa improvvisamente, lacerando il velo della familiarità. Si tratta di una dinamica espressiva tipica della nostra contemporaneità, segnata dalla radicalizzazione del postmodernismo per mano della web society e che riguarda l'esteriorizzazione delle tendenze di attrazione, perverse e oscene, che rifiutano qualsiasi argine immaginifico per palesarsi direttamente nella visione. Come è stato contaminato l'immaginario commerciale da questa nuova logica espressiva? Cosa si intende per uncanny valley? E che funzione ha l'arte all'interno di questi nuovi circuiti di senso?
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini. Che cosa sapevano? Perché dovevano morire?
Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolin...

Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Drive
Drive

Sallis James
Ombre
Ombre

Sendker Jan-Philipp
Storia di un Dio da marciapiede
Storia di un Dio da marciapiede

F. Varanini, G. Tersi, Francisco Gonzalez Ledesma
Il triangolo sacro
Il triangolo sacro

Deonna Waldemar
Artigli sulla città
Artigli sulla città

Bayer William
L'inferno non ha fretta
L'inferno non ha fretta

Williams Charles
Groviglio spinoso
Groviglio spinoso

Thomas Ross
José Mourinho. Nato per vincere
José Mourinho. Nato per vincere

G. Boni, José Marinho, Josè Mourinho