I paradisi artificiali

I paradisi artificiali

"I paradisi artificiali" rappresentano mondi, frutto dell'uso dell'hashish e dell'oppio, che gratificano l'uomo e al contempo ne fanno scaturire la condanna, che attraggono e repellono, che destano ammirazione e disprezzo. Nient'altro che mondi per sfuggire alla realtà empirica e per appropriarsi dell'infinito, nel vano tentativo di elevare se stessi. In questo saggio l'autore usa uno stile evocativo e allusivo, netto e intricato, periodi caratterizzati da un grande groviglio di subordinate, che talvolta si avviluppano tanto da sembrare una riproduzione su carta della confusione dei suoi "allucinati" pensieri. Baudelaire alterna parole di elogio per le droghe che esaltano la personalità e l'intellettualità dell'individuo a dure parole di condanna, e per questo verrà da molti considerato il pioniere della moderna critica alle sostanze stupefacenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Massimo Carmassi. Architettura della semplicità. Ediz. illustrata
Massimo Carmassi. Architettura della sem...

Mulazzani Marco, Polano Sergio, Carmassi Massimo
Baldassarre Peruzzi. Il progetto dell'antico. Ediz. illustrata
Baldassarre Peruzzi. Il progetto dell'an...

Tessari Cristiano, Dal Co Francesco
Richard Rogers partnership. Opere e progetti
Richard Rogers partnership. Opere e prog...

Alessandra Cortias, Richard Burdett, Massimo Parizzi
Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle Marmore
Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tr...

Francesco Cellini, Claudio D'Amato
Jorn Utzon. Architetto della Sydney Opera House
Jorn Utzon. Architetto della Sydney Oper...

Francoise Fromonot, Rita Piazza, Françoise Fromont
André Lurçat. Autocritica di un maestro moderno (1894-1970). Ediz. inglese
André Lurçat. Autocritica di un maestr...

Jean-Louis Cohen, Silvia Milesi