Homo viator. Il pellegrinaggio medievale

Homo viator. Il pellegrinaggio medievale

Il viaggio, la ricerca del centro, il ritorno alla patria dimenticata o perduta, la caccia al tesoro e al segreto; l'ascesa del monte, la discesa nel pozzo o nella caverna, il passaggio del fiume o del mare. Sono alcuni fra i "grandi archetipi" miti che si ritrovano, con infinite varianti, nelle letterature, nelle religioni, nelle leggende di tutti i tempi e di tutti i popoli del mondo. Il mondo cristiano ha espresso nella concezione dell'homo viator, del viaggiatore, il simbolo della ricerca spirituale che - per il fatto di essere intima e spirituale - nondimeno si esprime talvolta anche nei termini d'un reale ed effettivo spostamento da un luogo all'altro. Ma, in definitiva, non si va in pellegrinaggio. Si è pellegrini: lo si è sempre e comunque. La vita è un pellegrinaggio. I viaggi e i pellegrinaggi che facciamo nell'arco della nostra vita altro non sono se non metafore di essa. Mettersi in viaggio significa mettersi in gioco. Viaggio è, in estrema sintesi, Libertà.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fatimah's Kampung
Fatimah's Kampung

Buchanan Iain
L'ultima maledizione
L'ultima maledizione

Becker Sarah
Clinica psicosomatica
Clinica psicosomatica

Giorgio Abraham, M. Joanes Smidof, Salvatore Caruso
Stile country e decorative painting. Ediz. illustrata
Stile country e decorative painting. Edi...

Lupato Marisa, Ferini Gloria
Discese agli inferi
Discese agli inferi

Chialà Sabino
Bruegel
Bruegel

Bianco David
Gauguin
Gauguin

Nicosia Fiorella