Salvatore Ricciardi

Salvatore Ricciardi

"Ci sono persone che con la loro vita incarnano lo spirito di un determinato tempo storico. Raccontare le loro storie è oggi più che mai fondamentale. Per molto tempo i contemporanei hanno avuto l'abitudine di rivolgersi al passato, nel tentativo di cercare esempi di vita o ispirazione. Poteva avvenire sia per la costruzione di un immaginario legato al potere dominante, sia per la costruzione di immaginari altri, popolari e/o antagonisti. Negli ultimi decenni abbiamo però assistito al venir meno della capacità dei movimenti di classe o più genericamente di protesta di creare attraverso battaglie culturali e/o politiche un immaginario conflittuale in cui i singoli individui potessero riconoscersi, al di là dello specifico vissuto personale."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per amore di Mahler
Per amore di Mahler

Alessandro Romanelli
Eneide
Eneide

Publio Virgilio Marone, G. Caprio
Face à l'autre. 1.Le français du niveau
Face à l'autre. 1.Le français du nivea...

Giovanni Dotoli, M. Thérèse Jacquet
Atlante di epatologia clinica
Atlante di epatologia clinica

Strauss Robert, Gitlin Norman
Ubuntu
Ubuntu

Vittorio Nicolardi
Chanson de Sarajevo
Chanson de Sarajevo

Christophe Boubal