La liberazione della donna

La liberazione della donna

Giornalista, scrittrice, attivista dei diritti civili, Anna Maria Mozzoni fu la voce più forte nel chiedere, tra Otto e Novecento, pari diritti politici e sociali per le donne italiane, e quindi precorritrice dei movimenti femministi. "Il mio lavoro, siccome diretto all'utile vostro materiale e morale, e tendendo ad affermare il vostro individualismo, era d'uopo cominciasse per mostrarvi quali siete e non attraverso le lenti della opinione". Anna Maria Mozzoni ha 27 anni quando, nel 1864, pubblica "La donna e i suoi rapporti sociali": per lei, ardente mazziniana, la speranza è che il Risorgimento politico sia anche - e finalmente - una rinascita delle donne in Italia. Una donna all'avanguardia, Anna Maria: tiene conferenze, traduce, scrive ("Che fa la penna in mano ad una donna se non serve alla sua causa come a quella di tutti gli oppressi?"), si impegna con i socialisti sulle tutele del lavoro, specialmente femminile; la sua battaglia, combattuta per tutta la vita, è per il diritto al voto delle donne; conquistato solo 26 anni dopo la sua scomparsa.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dark pleasure
Dark pleasure

Kresley Cole, L. Canu
Orgoglio e perdono
Orgoglio e perdono

S. Longo, Susan Donovan
La dodicesima vittima
La dodicesima vittima

Iris Johansen
I misteri dell'agenda rossa
I misteri dell'agenda rossa

Ziniti Alessandra, Viviano Francesco
Lasciami lasciarti
Lasciami lasciarti

Dschischkariani Charline
I maledetti e gli innocenti
I maledetti e gli innocenti

Zinniti Alessandra, Viviano Francesco
Montanelli reporter
Montanelli reporter

Iacopo Bottazzi
Ricettario per celiaci
Ricettario per celiaci

Ghinazzi Emanuela, Scalisi Olga Francesca
Com'è profondo il male. La vita di Augusto Pinochet
Com'è profondo il male. La vita di Augu...

Dolcetta Marco, Pinochet Augusto