Fake republic. La satira politica ai tempi di Twitter

Fake republic. La satira politica ai tempi di Twitter

Come nasce il fake di un personaggio politico? Chi c'è dietro quei 140 caratteri che tanto ci fanno divertire? E come la prendono i politici presi di mira? Tutti bene, a sentir loro, tranne rare eccezioni. C'è uno studio e una scelta precisa sul personaggio da reinventare,ma lo scopo è sempre solo uno: divertirsi e far divertire, rendere la politica alla portata di tutti, una politica che oggi appare troppo seria e a tratti noiosa. E così a spezzare la monotonia di dibattiti, comizi, campagne elettorali arrivano loro, i fake e le pagine satiriche, canale preferito twitter, anche per interagire meglio con la rete. Nel teatro della politica 2.0 i fake sono i veri personaggi. Gli attori non protagonisti di un tempo e di alcune pagine di questa legislatura che a tratti hanno sfiorato l'inverosimile. E poi ci sono le gaffe dei politici e dei giornalisti, che spesso hanno scambiato i fake per quelli reali, rilanciando dichiarazioni considerate "ufficiali", ma alla rete nulla sfugge.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vuole essere il mio Shakespeare? Lettere (1931-1935)
Vuole essere il mio Shakespeare? Lettere...

Zweig Stefan, Strauss Richard
Mappamondi e corsari
Mappamondi e corsari

G. Luca Favetto
I titoli non esistono
I titoli non esistono

Buonocore Antonio
Neve
Neve

F. Rocca, Olga Lecaye, re Solotareff, Grégoire Solotareff
Cornelio
Cornelio

Leo Lionni, C. Brambilla
Sway
Sway

Zachary Lazar, C. Palmieri
Great Jones street
Great Jones street

M. Pensante, Don Delillo
Calumet city
Calumet city

Charlie Newton, D. Middioni
Dopo tutto questo
Dopo tutto questo

Alice McDermott, Monica Pareschi