Il Rinascimento in cornice. Critica d'arte e pubblico a Londra, 1880-1930

Il Rinascimento in cornice. Critica d'arte e pubblico a Londra, 1880-1930

Perché le esposizioni sul Rinascimento sono così popolari? Risultato dell'investimento intellettuale ed economico di generazioni di artisti, connoisseur, collezionisti, studiosi e curatori, il Rinascimento oggi persiste nella sfera pubblica come capitale culturale, che possiede l'ostinato potere di inventare il passato collettivo e personale dell'osservatore come patrimonio "familiare". Oltre qualunque ricostruzione filologica del loro significato originario, le opere d'arte del Rinascimento, raccolte, conservate, esibite, riprodotte, pubblicate, creano ancora un immaginario condiviso e attivano modelli di spettatorialità. Tra distinzione di gusto e piacere visivo, democrazia e elitarismo, professionalità e dilettantismo, il libro prova a ricostruire la genealogia di questi modelli, a partire dai termini con cui, a Londra e dalla fine del XIX alla prima metà del XX secolo, nasce, proprio intorno al Rinascimento, un peculiare discorso sull'arte e sul valore sociale, politico e culturale dell'esperienza estetica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gioco di squadra. Quaderno. Per la Scuola elementare
Gioco di squadra. Quaderno. Per la Scuol...

Daniela De Mico, Gigliola De Stefanis, Germana Girotti
Prontuario per il calcolo di elementi strutturali. Per le Scuole superiori. Con floppy disk
Prontuario per il calcolo di elementi st...

Biagio Furiozzi, Claudio Messina, Leonardo Paolini
Prontuario con software didattico per il calcolo degli elementi strutturali. Con floppy disk. Per gli Ist. Tecnici per geometri
Prontuario con software didattico per il...

Biagio Furiozzi, Claudio Messina, Leonardo Paolini