Conservazione dell'impresa e tutela dei crediti nelle crisi aziendali

Conservazione dell'impresa e tutela dei crediti nelle crisi aziendali

La caratteristica più evidente dell'attuale assetto normativo della legge fallimentare è la volontà di facilitare le soluzioni che consentano la risoluzione della crisi e il risanamento aziendale attraverso la prosecuzione dell'attività d'impresa. Nell'attuale scenario macroeconomico, la massima parte dei tentativi di risanamento richiede la collaborazione di tutti gli stakeholders, il supporto finanziario da parte degli istituti di credito e, sempre più spesso, il parziale sacrificio delle ragioni dei creditori. Quest'opera si propone di offrire, nell'ottica del professionista, un quadro esauriente della best practice in materia di turnaround aziendali, sia con riferimento alla predisposizione di un credibile piano di risanamento, sia contemplando la possibilità di perseguire il salvataggio dell'azienda attraverso lo strumento concordatario. Pur considerando la fase crepuscolare dell'impresa, la trattazione è riservata alla fase patologica dell'impresa in cui esistono ancora margini per la continuità aziendale: il going concern va però contemperato con la tutela dei creditori, cui è dedicato ampio spazio, nella consapevolezza che dalla crisi l'impresa può risollevarsi soltanto con la fattiva collaborazione di ogni legittimo portatore d'interessi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cinema nero di Takeshi Kitano. Con tre sceneggiature: Sonatine, Hana-bi, Brother
Il cinema nero di Takeshi Kitano. Con tr...

C. Hintermann, D. Villa, L. Barcaroli
Marginalità al centro
Marginalità al centro

Valeria Rossini
Etica
Etica

Guardini Romano
I più grandi eventi meteorologici della storia
I più grandi eventi meteorologici della...

Paolo Corazzon, M. Giuliacci
Le avventure di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio

I. Stroppiana, Carlo Collodi, V. Panico
Il cappotto rosso
Il cappotto rosso

Enrica Gioffrè