Leggi una donna

Leggi una donna

L'opera di Lorena Turri - un susseguirsi di amarezze e delusioni, ma anche di lucide riflessioni e sottili ironie, spiragli di pace e serenità interiore dovrebbe essere letta da chi, distratto o egoista, attraversa a passi spediti il percorso della vita, lasciando la propria compagna ai margini del sentiero dove le creature sensibili e a corto di affettuose cure tremano indifese, umiliate, dimenticate. Ma è anche un libro per tutte le donne scritto da una come tante per dar voce a quel coro; una delle luci che affollano l'universo femminile, con la sua storia, il suo corso e il suo fuoco. Lorena procede dritta lungo la sua orbita e non si piega al dolore né cede alla sconfitta. La sua non è mai rassegnazione ma un inestinguibile bisogno di comunicare le proprie sensazioni, e lo fa in maniera efficace, prorompente, delineando con versi suggestivi e armoniosi un messaggio universale. La sua "parola" è una difesa accanita e maschia dei propri valori di donna, moglie e genitrice, la voce della sofferenza e della solitudine, l'anima della natura incarnata da chi al tempo stesso è vita e dà la vita. E poesia, un tutto multiforme e incontenibile. E donna!
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Seriazione in pratica
Seriazione in pratica

Roberto Medeghini, Daniela Quaresmini, M. Belli
Dalla parte degli studenti. Visti dalla preside del Liceo Fénelon di Parigi
Dalla parte degli studenti. Visti dalla ...

C. Oliviero, F. Cretti, Marguerite Gentzbittel, O. Gravier
Formazione e supervisione in psicoterapia
Formazione e supervisione in psicoterapi...

Jay Haley, R. Mazzeo, G. Lo Iacono
Pedagogia cooperativa in zone di guerra. Infanzia vulnerabile e handicap
Pedagogia cooperativa in zone di guerra....

M. Grazia Berlini, Angela M. Camasta, Andrea Canevaro
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e alcologia: un pensiero vivo per il nuovo millennio
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e ...

Luciana Santioli, G. Corlito
Radio scuola autonomia. Interviste radiofoniche ai protagonisti delle scuole che cambiano
Radio scuola autonomia. Interviste radio...

P. Boccagni, Giancarlo Sacchi, Fiorella Foschini, S. Moretti
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo viaggio di una nave negriera (1767-68)
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo ...

Kin Wessel, A. Dell'Aira, Kurt Aust, Leif Svalesen
Come cercare aiuto psicologico (e perché). Orientarsi nelle possibilità professionali e informali per accrescere il benessere
Come cercare aiuto psicologico (e perchÃ...

Gabriele Lo Iacono, R. Mazzeo
Perché gli studenti fraintendono matematica e scienze? Alcune «regole intuitive» generano errori clamorosi
Perché gli studenti fraintendono matema...

P. Boccagni, Dina Tirosh, Ruth Stavy, C. Canuti
Valutazione delle abilità di scrittura. Schede. Per la 3ª classe elementare
Valutazione delle abilità di scrittura....

Tamara Malaguti, Paola Giovanardi Rossi