Dolomiti UNESCO a tavola

Dolomiti UNESCO a tavola

Terre di emigrazione e di grande ospitalità turistica, hanno saputo conservare di generazione in generazione la eredità della tavola. Nella nostra epoca che spesso confonde la innovazione con la sofisticazione dei prodotti agroalimentari e dei relativi piatti, avere a disposizione una tale ricchezza di essenzialità alpina costituisce un riferimento sicuro per mantenere la cucina italiana ben ancorata alla nostra millenaria storia. Il fascino delle cose in tavola riflette tutte le esperienze culturali ed artistiche che hanno accompagnato le grandi scuole di cucina e le piccole esperienze delle cuoche famigliari, gelose custodi di ricette antiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo diciamo a Liddy? Una commedia agra
Lo diciamo a Liddy? Una commedia agra

Olivia Crosio, O. Crosio, Anne Fine
Alchimia emotiva. Come la mente può curare il cuore
Alchimia emotiva. Come la mente può cur...

Tara Bennett-Goleman, Monica Romanò, Daria Restani, Dalai Lama, Tara Bennett Goleman
Icone della legge
Icone della legge

Cacciari Massimo
Storia di un tagliabambù
Storia di un tagliabambù

Adriana Boscaro, Anonimo, Alessandro Boscaro
Amata scrittura. Laboratorio di analisi, letture, proposte, conversazioni
Amata scrittura. Laboratorio di analisi,...

M. P. Simonetti, Dacia Maraini, V. Rosi
Foglie d'erba. 1855
Foglie d'erba. 1855

M. Corona, Walt Whitman
Viceré di Ouidah (Il)
Viceré di Ouidah (Il)

M. Marchesi, Marina Marchesi, Bruce Chatwin
Uomini violenti
Uomini violenti

Alberto Garavello
Il risveglio di Israele. Roma e Gerusalemme, l'ultima questione nazionale
Il risveglio di Israele. Roma e Gerusale...

Giuseppe Lissa, Moses Hess, Gianluca Giannini, G. Giannini