Come le ciliege. Una tira l'addhra

Come le ciliege. Una tira l'addhra

Cosimo Egidio Ramundo è un autore che riesce a tornare indietro nel tempo, lasciando parlare i ricordi e la memoria. E il suo lavoro narra di piccoli frammenti, di scorci di vita, di momenti felici che riescono a catapultare il lettore in un mondo spensierato, in cui protagonisti principali sono persone comuni, descritti con ironica benevolenza, con placido perdono, nei loro peccati, nelle loro azioni e nel loro modo di rapportarsi alla vita. Un perdono che sgorga evidente, in quanto tutto avviene con la massima spontaneità, quasi come premio ad una sincerità trasudata dai mille rivoli di una vita vissuta spesso nell'indigenza, a volte nel benessere. Al cospetto dell'inciampo comico, l'umanità è sempre ben disposta a perdonare e sorridere di cuore, anche se dall'inciampo è zampillato uno schizzo rossastro. E l'universalità di certi comportamenti che funge da collante per tutte le culture e ravviva, ovunque letto, comuni sensazioni di meraviglia e di ristoro rispetto alle volgarità senza scopo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sette delitti di Roma
I sette delitti di Roma

S. Leo, Guillaume Prévost, E. Musso
Una tivù da ridere. Cinquant'anni di satira nella/sulla televisione italiana
Una tivù da ridere. Cinquant'anni di sa...

Gian Paolo Caprettini, D. Aloi, A. Gedda
Storia dell'infanzia
Storia dell'infanzia

A. Giallongo, Buenaventura Delgado
George Nelson. Thinking
George Nelson. Thinking

Immacolata Forino
Ruhleben
Ruhleben

A. Arduini, Geoffrey Pyke
Difficile libertà
Difficile libertà

Emmanuel Levinas
Dalia nera
Dalia nera

Ellroy James
L'alba sulle ali
L'alba sulle ali

Mary Alice Monroe