La pastiera filosofale

La pastiera filosofale

Sullo sfondo della domenica di Pasqua di un anno qualunque, dominata dai sapori tipici della capitale partenopea, quelli dolci della pastiera e quelli decisi del casatiello, attraverso le vicende della famiglia De Crescenzo si delinea la variopinta cultura napoletana. E Pasqua e la famiglia De Crescenzo si appresta, come ogni anno a onorare la festività in famiglia. Durante la colazione Geppino, il capofamiglia, forte del suo status tenta di rivendicare un flebile potere decisionale sul menù pasquale. Consapevole dell'atto kamikaze lascerà sconfitto il campo di battaglia alla moglie e alle figlie. La tavola imbandita diviene il palcoscenico da cui Geppino filosofeggia con amici e parenti sulle peculiarità culturali di Napoli, ripercorrendo rituali antichi e moderni sceneggiandoli come in una pièce teatrale. Ne deriva un ironico e irriverente sipario, che da un lato restituisce la filosofia e la morale di vita dei napoletani, e dall'altro si apre a considerazioni di carattere storico e sociale, un testo capace di trasmettere le emozioni e i sapori di una buona fetta di pastiera, con un ripieno di tradizione aromatizzato dallo spirito della città del popolo napoletano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nessun maggior dolore
Nessun maggior dolore

Emiliano Misici
Solarium perlato
Solarium perlato

Stefano Festi
Semplicemente la vita
Semplicemente la vita

Mara Simonelli
Il sogno di Daniel
Il sogno di Daniel

Silvio Pistoi
Isadora, addio!
Isadora, addio!

Elisabetta Sega
Riflessi
Riflessi

Battagliotti Aldo
La vacanza
La vacanza

Mauro A., Bogdanovich
Letras de Tango
Letras de Tango

Ivana Brigliadori
La voce del mio dentro
La voce del mio dentro

Cassinese Antonio