Quaranta poesie

Quaranta poesie

In Italia la fortuna di Lermontov è legata quasi esclusivamente a "Un eroe del nostro tempo", edito nel 1840 e destinato a inaugurare la stagione dei grandi romanzi russi, mentre la produzione poetica continua a essere una terra pressoché inesplorata. L'unico a confrontarsi sistematicamente con i versi di questo astro fugace delle lettere russe è stato Tommaso Landolfi, che ha tradotto con esiti mirabili quasi tutti i poemi e un'ampia scelta delle liriche, privilegiando decisamente quelle più precoci, anteriori al 1837. È proprio a partire da questa data, con l'elegia "La morte del poeta", che Lermontov raccoglie consapevolmente il testimone di Puskin, mentre la sua esistenza si lancia in una corsa tumultuosa che troverà troppo presto la sua tragica conclusione a Pjatigorsk, nel Caucaso. La presente antologia sceglie di attingere a piene mani dalle prove poetiche della maturità, prevalentemente inedite in Italia, per offrire al lettore, nel bicentenario della nascita di Lermontov, la possibilità di un incontro con alcune tra le pagine più intense della grande lirica romantica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Islam in Africa. Sufismo e Jihad fra storia e antropologia
L'Islam in Africa. Sufismo e Jihad fra s...

Jean-Louis Triaud, Adriana Piga
Viaggio nel cratere
Viaggio nel cratere

Arminio Franco
La mitologia celtica
La mitologia celtica

Giangiacomo Gerevini, Michel Mira Pons, Volker Theinhardt, G. Gerevini, Michèle Mira Pons
Dove ci porta la scienza
Dove ci porta la scienza

Alberto Oliverio
La timida Timmi
La timida Timmi

Vivian Lamarque, Nicoletta Costa, N. Costa
La miglior vendetta
La miglior vendetta

Elizabeth George, Linda De Angelis
Assalto alla fortezza
Assalto alla fortezza

Bernard Cornwell, Lidia Perria, L. Perria