Forme della teatralità e dimensione educativa. Profilo storico ed elementi progettuali

Forme della teatralità e dimensione educativa. Profilo storico ed elementi progettuali

Appare sempre più importante che la scuola sin dall'inizio educhi alla valorizzazione delle espressioni del corpo, il cui linguaggio si differenzia secondo le parti o la globalità che coinvolge: linguaggio dei gesti, visivo, della pelle, olfattivo, manuale, grafico, orale. In particolare, il linguaggio mimico-gestuale riguarda le espressioni figurative e visive del corpo e dei suoi stati d'animo: con la danza il corpo si configura e comunica in movimento, col teatro comunica mediante la rappresentazione, col mimo, in silenzio, il corpo comunica con il movimento e i gesti. In questa prospettiva, particolarmente importanti per il coinvolgimento globale della personalità del discente sono il gioco drammatico e la drammatizzazione, che permettono, mediante la rappresentazione scenica del corpo e con l'ausilio della musica, di esprimere sentimenti, di recitare delle parti o, più semplicemente, di 'narrare' il proprio vissuto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Forme della teatralità e dimensione educativa. Profilo storico ed elementi progettuali
  • Autore: Filippo Pollini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Stamen
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2016
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788898697755
  • Filosofia - Filosofia

Libri che ti potrebbero interessare

Il labirinto dei dettagli. Iperselettività cognitiva nell'autismo
Il labirinto dei dettagli. Iperselettivi...

E. Clementi, Hilde De Clercq, B. Pichal
Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento
Intelligenze multiple e tecnologie per l...

Walter McKenzie, G. Lo Iacono
Il counseling dei costrutti personali. Teoria e pratica
Il counseling dei costrutti personali. T...

P. Boccagni, Fay Fransella, Peggy Dalton
Autovalutazione nella scuola. Strategie per incrementare la qualità dell'offerta formativa
Autovalutazione nella scuola. Strategie ...

M. A. Scalise, Archie McGlynn, V. Scalera, John MacBeath