Scienze dell'educazione e nuove tecnologie. Uno studio a partire dall'opera di Mauro Laeng

Scienze dell'educazione e nuove tecnologie. Uno studio a partire dall'opera di Mauro Laeng

"La natura non si vince se non obbedendole, sa che in cielo ed in terra sono scritte più cose di quanto ne capisca la nostra filosofia. La ricerca scientifica insegna che la nostra libertà è pesante, è carica di condizioni da sollevare e da trasformare in duro lavoro" (Mauro Laeng). La pedagogia deve tener conto delle circostanze ambientali, psicologiche, sociali nelle quali si svolge l'educazione. Perciò essa ha rapporto anche con la psicologia e la sociologia. Non solo, la pedagogia, oltre che scienza, è un arte: per questo l'educazione, per la sua buona riuscita, necessità di inventiva, di sensibilità, da parte dell'educatore, di particolari tecniche e di componenti "artistiche". L'uomo ha pertanto diritto di essere educato da tutto il mondo che lo circonda. E in questo suo mondo sente il significato della ricerca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I rinnegati della foresta
I rinnegati della foresta

Robin Hobb, I. Guida
Blue moon
Blue moon

A. Di Liddo, Alyson Noel
Bacio sacro
Bacio sacro

Melissa De la Cruz, Nello Giugliano
Il guardiano della città perduta
Il guardiano della città perduta

G. Antioco, Daniel Polansky