Che cosa resta di noi. Ediz. illustrata

Che cosa resta di noi. Ediz. illustrata

Tre ragazzini si affacciano all'adolescenza tra ultras, punk e antifascismo. Il romanzo apre uno squarcio sulle tensioni sociali e sulla sconfitta della lotta operaia nella Torino città fabbrica degli anni Ottanta. Fotografa il momento in cui la cultura e la solidarietà di classe sono state soppiantate da televisione e consumismo. Attraverso i tre protagonisti e le loro storie famigliari, l'autore racconta un tessuto sociale dilaniato dalla fine del sogno di un futuro migliore, dagli strascichi della lotta armata, dall'eroina e dalle mafie che allungano le mani sui quartieri. Cose troppo grosse per tre ragazzini che, anche se impreparati, ci si troveranno dentro e dovranno vivere tutto, o almeno provarci. Una narrazione sociale e corale che riporta il lettore dentro gli ambienti generazionali, politici, culturali e psicologici degli anni a cavallo tra fine Settanta e inizio Ottanta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Avventure nel mondo di Oz. 1.
Avventure nel mondo di Oz. 1.

Eric Shanower, A. Materia, D. Mattaliano
Harem revolution. 3.
Harem revolution. 3.

C. Giorgi, A. Materia, Aki Katsu
Kana. 2.Non sono umana
Kana. 2.Non sono umana

A. Materia, Tamegai Tohru, Sagara Naoya, V. Spitale
L'inizio della ricerca. Stanle. 2.
L'inizio della ricerca. Stanle. 2.

Sheng Chang, S. J. Pai, A. Materia
Il grande Catsby. 2.
Il grande Catsby. 2.

A. Materia, Doha Kang, D. Mattaliano
Le ragioni delle riforme politiche
Le ragioni delle riforme politiche

Antonio Giulio Gaetano
Chiaro e scuro
Chiaro e scuro

Patrizia Pagnoncelli
L'alimentazione dalle «A» alla «Z»
L'alimentazione dalle «A» alla «Z»

Claudio Mingione, M. R. Arnese, M. Triggianese
La meglio vecchiaia
La meglio vecchiaia

Alberto Marino