Mox Nox

Mox Nox

Le storie senza dialoghi disegnate da Joan Cornellà, tinte dal cinismo e dalla sua personale ricerca estetica, cercano di scioccare attraverso l'assurdo. Dietro il loro aspetto quasi infantile, i disegni nascondono un'autentica violenza, a volte gratuita e surrealista, che non sarebbe probabilmente dispiaciuta a due precursori del genere come Bunuel e Dalì. Il suo gusto per l'improbabile, sfonda le barriere del politically correct e del tabù senza però cadere in moralismi o in una deliberata critica, ma sempre e solo mettendo il lettore di fronte a un umorismo dell'assurdo. Il linguaggio di sole immagini adottato da Cornellà genera un perfetto meccanismo di lettura, universale, veloce, quasi istantaneo, e ipnotico. Questo è senz'altro uno dei motivi che spiega la sua popolarità sul web, anche se non è per la rete che nascono i suoi comics ma per un utilizzo prima di tutto editoriale (libri e riviste). E pur appartenendo di diritto al mondo del fumetto, per l'impostazione a vignette e per il taglio delle storie, le tavole di Joan Cornellà possono anche essere osservate e considerate come delle opere di arte pittorica dei giorni nostri. Non a caso il mondo dell'arte gli ha dedicato molte attenzioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Mox Nox
  • Autore: Joan Cornellà
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Eris
  • Collana: KINA'
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 52
  • Formato:
  • ISBN: 9788898644049
  • Fumetti - Fumetti

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovo diario dell'assenza
Nuovo diario dell'assenza

Mazzà Alessandro
L'Islam e l'Occidente
L'Islam e l'Occidente

Ficarra Domenico
La parola e l'ascolto
La parola e l'ascolto

Orfeo Azzolini
Zwischen Herkunft und Zukunft. Südtirol in Spannungsfeld zwischen ethnischer und postnationaler Gesellschaftsstruktur. Ein Forschungsbericht
Zwischen Herkunft und Zukunft. Südtirol...

Guggenberg Irma von, Larcher Dietmar, Baur Siegfried
Sull'arte dei giardini
Sull'arte dei giardini

Francesco Cellini, Valentina Sabella