Dialogo sulla vecchiaia

Dialogo sulla vecchiaia

Attraverso numerosi esempi, citando luminose figure della storia romana, Cicerone esalta la saggezza e i beni interiori dell'età avanzata, le gioie dello spirito in contrapposizione al decadere delle forze del corpo. Il trattato si conclude con un celebre passaggio sull'immortalità dell'anima e sulla serena attesa della morte. "Non ci si deve preoccupare soltanto del corpo ma molto più dell'intelletto e dell'animo, infatti anche questi, se non vi istilli olio come un alucerna, si estinguono per vecchiaia".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere ad Attico (I-V)
Lettere ad Attico (I-V)

S. Rizzo, Marco Tullio Cicerone
Bruto
Bruto

Marco Tullio Cicerone
Le filippiche
Le filippiche

Marco Tullio Cicerone
Sulla natura degli dei
Sulla natura degli dei

Marco Tullio Cicerone
L'oratore
L'oratore

Marco Tullio Cicerone
La retorica a Gaio Erennio
La retorica a Gaio Erennio

Marco Tullio Cicerone
Arte di comunicare (L')
Arte di comunicare (L')

P. Marisch, Marco Tullio Cicerone
De officiis. Quel che è giusto fare. Testo latino a fronte
De officiis. Quel che è giusto fare. Te...

R. R. Marchese, Marco Tullio Cicerone, G. Picone
Difesa di Marco Celio
Difesa di Marco Celio

Marco Tullio Cicerone
Natura divina (La)
Natura divina (La)

Cesare Marco Calcante, Marco Tullio Cicerone