La carta del Carnaro

La carta del Carnaro

L'edizione definitiva della mitica Carta del Carnaro, con la riproduzione del manoscritto autografo di Gabriele d'Annunzio. Nel corso dell'Impresa di Fiume, il Comandante Gabriele d'Annunzio decide di scrivere una Costituzione per regolare la vita della città sotto assedio. Ma il risultato va ben oltre. La Carta del Carnaro si rivela un'opera visionaria, ancora oggi ricca di spunti: l'autonomismo, i diritti civili, l'habeas corpus e tanto altro. La Carta fu promulgata l'8 settembre 1920. D'Annunzio si avvalse del lavoro di Alceste de Ambris, capo di gabinetto a Fiume (e sindacalista rivoluzionario). Questa edizione presenta: il testo definitivo della Carta, il testo di De Ambris a paragone di quello di d'Annunzio e per la prima volta il manoscritto autografo del poeta con la relativa trascrizione. Completa il volume un nucleo di scritti relativi alla stesura e all'interpretazione della Carta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contemplazione della morte
Contemplazione della morte

Gabriele D'Annunzio
Notturno
Notturno

D'Annunzio Gabriele
Le novelle della Pescara
Le novelle della Pescara

D'Annunzio Gabriele
L'isotteo-La chimera
L'isotteo-La chimera

D'Annunzio Gabriele
Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio, Gabriele D'Annnunzio
Forse che sì, forse che no
Forse che sì, forse che no

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio e Mario Buccellati. «Vorrei un gioiello strano». Carteggio 1922-1937: 8
Gabriele D'Annunzio e Mario Buccellati. ...

D'Annunzio Gabriele, Buccellati Mario
Il mio sogno ti crea e la mia arte ti adorna. Carteggio inedito D'Annunzio-Angela Panizza
Il mio sogno ti crea e la mia arte ti ad...

V. Moretti, Gabriele D'Annunzio, Angela Panizza
Al «candido fratello»... Carteggio Gabriele D'Annunzio-Annibale Tenneroni. (1895-1928)
Al «candido fratello»... Carteggio Gab...

Gabriele D'Annunzio, M. Menna, Annibale Tenneroni