Laicità. Politica, religione, libertà

Laicità. Politica, religione, libertà

Laicità. Politica, religione, libertà: Politica e religione sono due temi centrali del dibattito pubblico. La laicità lo è molto raramente. Non viene nemmeno insegnata a scuola, o all'università. Eppure, rappresenta lo strumento indispensabile per gestire le relazioni tra politica e religione. Perché accade? E perché, nonostante l'avanzata della secolarizzazione, la religione continua a trovare ascolto all'interno del mondo politico? «Laicità» costituisce un'introduzione al tema. Spiega che cos'è la laicità, qual è la sua storia, come viene applicata nelle nostre società, chi sono i suoi fautori e i suoi avversari. Esamina i principali problemi sul tappeto, con particolare riguardo alla blasfemia, alla libertà religiosa, all'insegnamento. Coniugando accuratezza scientifica e scorrevolezza, questo libro vuol essere un'introduzione alla laicità, non una sua apologia - nella speranza di chiarire il concetto e favorire discussioni e confronti più proficui. Consentendo quindi a chiunque di farsi una propria idea su un tema che, piaccia o no, riguarda tutti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fabula a - grammatica del lettore
Fabula a - grammatica del lettore

Vignato, Cazzorla, Galesso
Fabula c - poesia e teatro
Fabula c - poesia e teatro

Vignato, Cazzorla, Galesso
Fabula e - i temi del presente
Fabula e - i temi del presente

Vignato, Cazzorla, Galesso
Per leggere - edizione rossa 4 vol. indivisibili
Per leggere - edizione rossa 4 vol. indi...

G. Vignato, E. Cazzorla, G. Galesso
Per leggere c - il mondo dell'epica
Per leggere c - il mondo dell'epica

G. Vignato, E. Cazzorla, G. Galesso