Geografia di un interno. Luoghi dell'abitare tra memoria e sperimentazione

Geografia di un interno. Luoghi dell'abitare tra memoria e sperimentazione

Non esiste un unico modo di pensare lo spazio in cui abitiamo. Una stanza è il limite di un ambito, un bordo, un confine tra l'interno e l'esterno; il suo perimetro delimita lo spazio e le azioni di un individuo. La sua funzione primaria innanzitutto, ma anche ciò che come contenitore raccoglie, cioè gli oggetti e il loro vissuto, rappresentano una molteplice complessità di aspetti; un contesto che assolve alle necessità, un possibile rifugio, un ambiente dove il ricordo e il tempo si stratificano. La casa rappresenta da sempre e per tutti un riferimento prioritario ed essenziale; luogo antropologico e territorio di riflessioni interdisciplinari, campo di sperimentazione all'origine di bisogni e suggestioni che attraversano la storia, fino a oggi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Geografia di un interno. Luoghi dell'abitare tra memoria e sperimentazione
  • Autore: Chiara Fagone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Milieu
  • Collana: FRONTIERE
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 479
  • Formato:
  • ISBN: 9788898600809
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Dai sensi un apprendere. Percorsi di apprendimento, innovazioni metodologiche e didattiche nell'esperienza dell'Università dell'immagine
Dai sensi un apprendere. Percorsi di app...

Valeria Nigro, Andrea Ceriani
Dal teatro allo psicodramma analitico
Dal teatro allo psicodramma analitico

Pani Roberto, Miglietta Donata
Impatto ambientale e imballaggi. Una valutazione comparativa nella fiera ortofrutticola
Impatto ambientale e imballaggi. Una val...

Pirazzoli Carlo, Castellini Alessandra, Ragazzoni Alessandro