Patrimonio culturale fra Chiesa e Stato

Patrimonio culturale fra Chiesa e Stato

Quando si parla di "patrimonio culturale nazionale" non s'intende far riferimento ai beni appartenenti allo Stato-Ente, bensì a "un complesso di risorse che sono proprie, anche se non appartengono in proprietà, ad una determinata comunità". I beni della Chiesa all'interno del patrimonio culturale italiano hanno occupato ed occupano tuttora una posizione dominante tanto da "[...] costituire - da soli - un compendio della storia, dell'architettura e dell'arte italiana". Il "bene culturale di interesse religioso" è tale non solo per la sua importanza artistica o storica ma anche per il significato religioso, che può essere ancora attuale oppure solamente storico. Il fattore religioso, infatti, costituisce una componente essenziale della nostra identità nazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le sabbie del tempo
Le sabbie del tempo

Hoeye Michael
Raffa la Giraffa
Raffa la Giraffa

Francesca Ferri
Meccanica e macchine
Meccanica e macchine

Alberto Agosti, Giuseppe Barbarisi, Rodolfo Faglia
Matematica per temi vol.2
Matematica per temi vol.2

Carmelisa Destradis, Daniele Manfredo
L'avventura del lettore. Antologia italiana. Per le Scuole superiori
L'avventura del lettore. Antologia itali...

Dagna Campagnoli Paola, Martini A.