Polvere

Polvere

"L'incomprensibile sempre si rinnova e l'infinito con esso, ma non deve più spaventarci e trarci in inganno, deve empirci di rispetto e non di polvere." La scrittura di Bjørnson conduce il lettore tra i boschi e i fiordi norvegesi, dove la natura è immediata espressione di valori spirituali, promesse ed enigmatici presagi. Ma in questo racconto, pubblicato nel 1882, accanto all'interesse per il mondo rurale è evidente l'impegno etico di un autore sospeso tra una solida formazione religiosa e le nuove idee del positivismo ottocentesco, destinate ad affermarsi nella seconda metà del secolo. I protagonisti, due sposi in conflitto sull'educazione da impartire ai figli, rappresentano così lo scontro tra i vecchi e i nuovi valori, componendo una storia dal chiaro intento esemplare. "Polvere" è una tragica parabola sui pericoli della superstizione, ma anche una sottile critica alle tante ipocrisie del progresso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere slow. Apologia della lentezza
Vivere slow. Apologia della lentezza

Maria Novo, Barbara Sambo
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coincidenze e altre sorprese matematiche
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coi...

Edward B. Burger, D. A. Gewurz, Michael Starbird
Nessun futuro
Nessun futuro

Luigi Milani
I figli di Atlantide
I figli di Atlantide

Mario De Martino
Un solo cammino
Un solo cammino

Wade Davis
Renewal
Renewal

Dario Piparo