Il pastore di Brancaccio. Don Puglisi la chiesa la mafia

Il pastore di Brancaccio. Don Puglisi la chiesa la mafia

Il pastore di Brancaccio. Don Puglisi la chiesa la mafia: Perché don Puglisi? Non è nella tradizione mafiosa uccidere preti. Per quale motivo allora? Forse perché i preti, dopo il Concilio Vaticano II, si sono fatti più vicini alla gente? O è cambiata la mafia? Don Puglisi conosceva la ferocia della mafia di Brancaccio, non si tirò indietro, ma bisogna evitare di seppellirlo sotto il tumulo della retorica. Perciò è tempo di far propria la sua lezione e assumere una nuova strategia di contrasto alla violenza. La fine della mafia deve diventare responsabilità comune dei non-mafiosi. Per cui non si può continuare a dire solo: "mafiosi convertitevi". È necessario passare a dire, con verità e umiltà: "convertiamoci". In appendice al libro sono contenuti importanti documenti sul dibattito interno alla chiesa seguito alla strage di Ciaculli del '63.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diverse fedeltà
Diverse fedeltà

Vecchini Silvia
Cono d'ombra
Cono d'ombra

Liscio Maria
Contro la dispersione
Contro la dispersione

Cremonte Walter
Le coordinate
Le coordinate

Ferruccio Ramadori
Resistenza del mezzo
Resistenza del mezzo

Maria Liscio
By-pass
By-pass

Arcelli Ilde
Città della Pieve
Città della Pieve

Bittarello Valerio, Catena Stelvio
Le campagne
Le campagne

Catena Stelvio
Terni
Terni

Giorgini Michele
La nostra fontèna
La nostra fontèna

Berardi Federico
Poesie
Poesie

Maria Alinda, Bonacci Brunamonti